Circ. n° 48 del 10/03/2015
A tutti gli insegnanti
Al Personale ATA
Agli alunni
SEDE
Premesso che l’Istituto Tecnico Agrario di Piedimonte ha già svolto questa esercitazione in contemporanea all’Istituto ospitante, si i comunica che nell’ambito dell’attività di prevenzione e di tutela dai rischi, nelle ore e nelle date indicate sarà effettuata una prova generale di evacuazione dell' Istituto così come previsto dal D.M. 10-3-1998:
PLESSO |
DATA |
ORA |
NOTE |
Istituto Tecnico Industriale (via Caso) |
17/03/2015 |
mattinata |
|
Istituto Tecn. Agrario di Formicola (via degli Emigrati) |
17/03/2015 |
mattinata |
|
L'allarme sarà dato dal suono discontinuo della campanella in orario non coincidente con il cambio dell' ora. La prova simulerà una scossa di terremoto per cui le persone coinvolte dovranno comportarsi di conseguenza.
Dopo qualche istante (10-15 secondi) dal termine del suono, le persone coinvolte abbandoneranno i propri ripari (banchi, architrave, pareti, etc.) e lasceranno l'istituto seguendo i percorsi indicati dalla segnaletica.
Per quanto riguarda la sede ITI si fa presente che le classi che occupano i laboratori del seminterrato usciranno dall’ingresso secondario, le classi al piano rialzato e le classi dell’ITI al primo piano (aula di disegno) usciranno dall’ingresso principale, le restanti classi del primo e del secondo piano usciranno dalle scale antincendio (prima le classi del secondo piano e poi quelle del primo piano).
In tutte le sedi e su tutti i piani usciranno prima le classi più vicine all’uscita e via via le altre, fino a quella più distante
In vista di tale appuntamento , appare opportuno richiamare alla memoria le norme minime da seguire per la migliore riuscita possibile della prova, alla quale devono partecipare tutti:
1)Tener conto delle nomine dei lavoratori addetti all’evacuazione e individuare per ogni classe gli allievi apri-fila e chiudi-fila (salvo diversa indicazione degli insegnanti aprifila sara’ il primo in elenco e chiudi fila l’ultimo);
2) Non appena avvertito il segnale di allarme concordato, procedere nel modo seguente:
- interrompere immediatamente le attività;
- cercarsi un riparo (banchi,architrave,pareti,etc.) e uscirne dopo 10-15 secondi per abbandonare l’edificio;
- tralasciare il recupero di oggetti personali;
- predisporre un adeguato aiuto, anche con la collaborazione del personale ausiliario, per gli allievi disabili o per quanti, per motivi contingenti , dovessero trovarsi in una momentanea situazione di limitata autonomia motoria;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Nicolino Lombardi)
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
ITS Campania Moda è una scuola specializzata nel campo della Moda, che realizza percorsi biennali di eccellenza, post diploma, nell’Area Nuove tecnologie per il Made in Italy – Ambito SISTEMA MODA.
PROGETTO QR-CODEMATESE
Abbonamento gratuito ai mezzi del trasporto pubblico per gli studenti campani
Grazie a uno stanziamento di 15,6 milioni da parte della Regione Campania, dal 1° giugno 2016 gli studenti fino a 26...
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. (Adattato da Pietro Sivo)
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.