Tu sei qui

PROGETTO Aree a Rischio

Argomenti (tag): 

PROGETTO Aree a Rischio

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Art.9 CCNL Prot. AOODRCA.R.U. 5838/U Napoli, 21.04.2016

 TITOLO: STUDIAMO INSIEME

 

Finalità generali

Le attività del presente progetto sono finalizzate a contrastare la dispersione dovuta all’ insuccesso scolastico. I percorsi proposti puntano  su didattiche inclusive.

Inoltre si intende coni moduli di metodologia  agevolare il processo di orientamento interno ed esterno, sì da facilitare gli allievi nella consapevolezza della scelta degli studi successivi e facilitarli nel progetto di vita.

Destinatari

ALUNNI A RISCHIO DISPERSIONE DEL BIENNIO DELLE TRE SEDI

ALUNNI A RISCHIO ABBANDONO TRIENNIO DELLE TRE SEDI

Sedi scolastiche coinvolte:

ITIS CASO PIEDIMONTE MATESE

ITA COPPOLA PIEDIMONTE MATESE

ITA FORMICOLA

 Attività per le classi del biennio

Per le classi del biennio l’istituto intende potenziare una serie di attività didattiche già sperimentate  con successo in precedenza, a cui  si  vuole dare maggiore sistematicità. In particolare  si prevedono:

•Attività di didattica  pomeridiana “a sportello”  per interventi mirati, su richiesta degli alunni (piccoli gruppi) ad orario modulabile, per il recupero e per il potenziamento conoscenze e di competenze, con la guida di  un tutor scolastico.

•Attività di rinforzo delle competenze metodologiche, mediante esercitazioni su  tecniche di metacognizione, di elaborazione di schemi, mappe mentali e concettuali e mediante l’elaborazione di compiti di realtà, attività sollecitate anche dai genitori in più occasioni.

 Attività Per le classi del triennio.

Dalle richieste e proposte   degli alunni, emerge l’esigenza di dedicare spazi ad approfondimenti pratici  su attività  laboratoriali.

Pertanto le attività individuate per il corrente anno scolastico sono sintetizzate nello schema seguente, distinte per indirizzi di studio:

Sede ITI CASO

ATTIVITA’

Biennio/triennio

ore

DIRITTO ( recupero a sportello

biennio

10

DIRITTO ( recupero a sportello)

biennio

10

CHIMICA  ( recupero a sportello)

biennio

10

ITALIANO  (ITALIANO  base biennio e triennio finalizzato al recupero di competenze morfo sintattiche  Con particolare attenzione agli alunni stranieri

biennio

10

METODOLOGIA  (metacognizione applicata alla lettura,  mappe concettuali, mappe mentali, elaborazione di schemi logici per esposizione orale)

Biennio/triennio

10

METODOLOGIA  schemi logici per esposizione orale e tutoraggio per verifiche su richiesta degli alunni.

Biennio/triennio

10

INGLESE (GENERAL ENGLISH, TRINITY SYLLABUS)

biennio

10

FISICA ( elementi di base didattica a sportello LABORATORIO)

biennio

10

FISICA ( elementi di base didattica a sportello )

biennio

10

INGLESE (MICROLINGUA: INFORMATICA, ELETTRONICA, EDILIZIA, MODA, MECCANICA)

triennio

10

ARDUINO 

triennio

15

PLC

triennio

15

 

Sede ITA COPPOLA

ATTIVITA’

Biennio/triennio

ore

ITALIANO

ITALIANO  (italiano  base biennio finalizzato al recupero di competenze morfo sintattiche

 Con particolare attenzione agli alunni stranieri 

8

INGLESE

INGLESE (GENERAL ENGLISH/ microlingua )

12

ITALIANO

ITALIANO  (italiano  base biennio finalizzato al recupero di competenze morfo sintattiche

 Con particolare attenzione agli alunni stranieri 

8

ESERC AGRARIE

apicoltura

12

MATEMATICA

Recupero

10

MATEMATICA

Recupero

10

 Sede ITA FORMICOLA

Italiano

Attività di recupero

7

Inglese

Attività di recupero

6

Diritto

Attività di recupero

7

 

Le attività saranno organizzate secondo il calendario a questo link .

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.  (Adattato da Pietro Sivo)
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.50 del 07/07/2016 agg.26/08/2016